Como House: vivere a due passi dal lago

Vivere sul lago di Como
Chi ha la fortuna di vedere Como dall’alto, rimane sempre a bocca aperta. La città è un agglomerato compatto di abitazioni dove, qua e là , si alzano cupole, torri e qualche raro palazzo che spicca tra gli altri. Ma quel che attira maggiormente lo sguardo in una visione dall’alto è, senza dubbio, il lago. Lungo e sinuoso, segna il confine più settentrionale della città : il Lungolario, come viene chiamata la passeggiata del lungo lago, è il salotto buono della città . Qui, tra parchi e piazze, si svolge gran parte della vita sociale comasca, di cui il lago è l’assoluto protagonista.
Molte delle case più prestigiose di Como sono state affidate alle cure di Nessi e Majocchi, che ha provveduto alle ristrutturazioni conservative degli immobili storici e all’adattamento degli stessi agli standard abitativi attuali.
Uscendo da Como, costeggiando le sponde del lago, si raggiungono le piccole borgate montane, sorte nella notte dei tempi, che conservano il fascino e la magia del tempo che sembra essersi fermato. Piccole oasi di quiete a pochi passi da Como, perfette per chi ama la tranquillità ma non sa rinunciare ai benefici della vita di città .
Qui, tra i monti e il lago, Nessi e Majocchi ha realizzato due complessi residenziali innovativi, moderni e funzionali, perfettamente integrati con l’ambiente che li ospita.
Como House di Nessi e Majocchi
Le Como House rappresentano l’ultima frontiera delle abitazioni sostenibili e sono state realizzate da Nessi e Majocchi nella cornice sensazionale di due tra i borghi più affascinanti della zona lariana: Menaggio e Laglio.
Il Como Lake Resort e il Bellagio Lake Resort sono due complessi abitativi moderni, realizzati utilizzando quanto più possibile materiali naturali ed eco compatibili come il legno, il vetro e l’acciaio.
Tutte le Como House sono state certificate in classe A dal punto di vista energetico: grazie alle soluzioni adottate, infatti, vengono ottimizzati i consumi e si evitano sprechi e dispersioni che, oltre a far salire i costi di gestione, avrebbero un impatto negativo sull’ambiente.